Un'eccellente conoscenza delle lingue europee apre molte porte presso le istituzioni dell'UE. A seconda delle tue competenze specifiche, puoi candidarti per un posto di traduttore, interprete, correttore di bozze o giurista linguista. Sebbene la maggior parte dei posti siano assegnati tramite concorsi generali, è possibile in alcuni casi presentarsi per contratti di lavoro a tempo determinato, collaborazioni freelance o tirocini.
Descrizione delle mansioni
I correttori di bozze dell'Ufficio delle pubblicazioni lavorano sotto supervisione e rivedono i manoscritti nella loro lingua madre. Ciò comporta la preparazione degli originali dal punto di vista dello stile e della composizione, la correzione delle bozze di stampa, l'apposizione del "visto si stampi", la partecipazione all'ideazione delle pubblicazioni e all'organizzazione e monitoraggio dei processi di produzione che concorrono alla pubblicazione.
I correttori di bozze ("revisori linguistici") della Corte di giustizia collaborano alla preparazione dei testi che vengono poi pubblicati nella Raccolta della giurisprudenza della Corte. Ciò comporta il controllo linguistico e l'editing dei documenti destinati alla pubblicazione, la verifica dei testi confrontandoli con gli originali, generalmente redatti in francese, la verifica della conformità con le regole e le convenzioni stilistiche, la preparazione dei fascicoli delle Raccolte della giurisprudenza della Corte per la stampa e la verifica tipografica finale dei testi.
Qualifiche essenziali
Devi dimostrare la perfetta padronanza di una lingua dell'UE e un'ottima conoscenza di una seconda lingua. Per la Corte di giustizia occorre avere una conoscenza almeno passiva del francese, Occorre inoltre essere in possesso di un diploma di istruzione post-secondaria e aver maturato un paio d'anni di esperienza professionale attinente a seconda del concorso oppure, in alternativa, avere un diploma d'istruzione secondaria e diversi anni di esperienza professionale a seconda del concorso.
La procedura di selezione si concentra sulle competenze come correttore di bozze, valutate sulla base di prove pratiche, oltre che sulle competenze di base richieste a tutti i funzionari dell'UE.
Scopri di più sulla procedura di selezione. Anche gli esempi di prove potrebbero risultare utili.
Le selezioni di correttori di bozze/revisori linguistici possono essere pubblicate in qualsiasi periodo dell'anno, anche se di solito sono annunciate in primavera o autunno. Per scoprire per quali lingue sarà indetto un concorso nell'anno corrente, controlla la nostra homepage.