
L'acronimo CAST (Contract Agents Selection Tool) indica lo strumento di selezione per agenti contrattuali. Gli agenti contrattuali vengono assunti per svolgere funzioni manuali e di supporto amministrativo o per fornire una capacità aggiuntiva in settori particolari in cui vi è una carenza di funzionari qualificati.
Per "permanente" si intende che non vi è alcuna scadenza per fare domanda per un profilo CAST: è un metodo di selezione aperto, in cui i risultati positivi dei candidati restano validi per un periodo di tempo determinato.
Gli agenti contrattuali sono di norma assunti per un periodo determinato massimo di 6 anni, spesso con un contratto iniziale più breve, ma rinnovabile, di 6-12 mesi, a seconda del tipo di mansioni. In alcune agenzie, uffici di rappresentanza e delegazioni il contratto può portare ad un contratto a tempo indeterminato.
Gruppi di funzioni
I posti di agenti contrattuali vengono offerti per una vasta gamma di funzioni che richiedono qualifiche diverse. Le funzioni si dividono in quattro categorie:
- funzioni manuali e di supporto amministrativo
- lavori d'ufficio e di segreteria, gestione di un ufficio ed altre mansioni equivalenti
- funzioni esecutive, redazionali, contabili e funzioni tecniche equivalenti
- funzioni amministrative, di consulenza, linguistiche e funzioni tecniche equivalenti.
Per il gruppo di funzioni I, i candidati devono aver completato con successo la scuola dell'obbligo.
Per i gruppi di funzioni II e III i candidati devono aver completato un ciclo di istruzione post-secondaria oppure essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria che dia accesso all'istruzione post-secondaria. Occorre inoltre aver maturato un'esperienza professionale pertinente di almeno tre anni oppure, se l'interesse del servizio lo giustifica, aver completato una formazione professionale o aver maturato un'esperienza professionale di livello equivalente.
Per il gruppo di funzioni IV, i candidati devono aver completato un ciclo di studi universitari di almeno tre anni, oppure, se l'interesse del servizio lo giustifica, una formazione professionale di livello equivalente.
È possibile candidarsi per uno o più gruppi di funzioni, purché si soddisfino i requisiti di ammissibilità.
Il rispetto della diversità culturale e la promozione delle pari opportunità sono principi fondanti dell'UE e l'Ufficio europeo di selezione del personale si impegna ad offrire parità di opportunità, trattamento e accesso a tutti i candidati. Per saperne di più sulla nostra politica delle pari opportunità e sulle modalità per richiedere adeguamenti specifici delle prove di selezione, consulta la nostra pagina specifica.
Profili
Il CAST permanente include una serie non esaustiva di profili nei gruppi di funzioni I, II, III e IV. In ciascun gruppo di funzioni è possibile inoltre scegliere uno o più profili. Si ricorda che si fa sempre domanda per un profilo, e non per un posto specifico.
- Amministrazione/risorse umane
- Personale per l'assistenza all'infanzia
- Comunicazione
- Psicologi dell'educazione
- Finanze
- Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)
- Diritto
- Mansioni manuali e di supporto amministrativo
- Affari politici/politiche dell'UE
- Gestione di progetti/programmi
- Correttori di bozze
- Segretari/Commessi
- Traduttori
Come GF II potrai prestare assistenza nella gestione dei fascicoli di selezione e assunzione e in particolare: pubblicare di bandi e avvisi, ricevere ed esaminare degli atti di candidatura, organizzare le commissioni giudicatrici e dare seguito alle loro attività. Avrai anche la possibilità di fornire assistenza nella preparazione di relazioni periodiche e nell'analisi dei dati relativi all'assunzione e alla selezione del personale, nonché di contribuire al monitoraggio della tabella dell'organico verificando i posti vacanti, collaborando con i servizi preposti all'assunzione delle varie categorie di personale e predisponendo le richieste di autorizzazione a pubblicare i posti. Potresti essere chiamato a prestare assistenza nella preparazione e nel seguito da dare ad attività di formazione e sviluppo sulla base delle priorità strategiche individuate dai superiori gerarchici, nonché a sostenere e applicare norme relative ad altre questioni specifiche in materia di risorse umane.
Come GF III potrai predisporre e partecipare alla gestione dei fascicoli di assunzione e selezione e in particolare: stilare avvisi di posto vacante, pubblicare bandi e avvisi, esaminare le domande al fine di verificarne l'ammissibilità, organizzare e dar seguito alle attività delle commissioni giudicatrici, preparare documenti di assunzione (controllo dell'ammissibilità, determinazione dei gradi, ecc.). Sarà anche possibile collaborare e contribuire a compiti amministrativi e di gestione delle risorse umane. Potrai partecipare alla preparazione di relazioni periodiche (e al seguito da dare a queste ultime) e all'analisi dei dati relativi all'assunzione e alla selezione del personale, nonché agli esercizi di promozione e riqualificazione. Avrai inoltre la possibilità di contribuire alle attività di comunicazione sulla politica di formazione destinata a tutto il personale, nonché all'ideazione di nuove attività di formazione e sviluppo sulla base delle priorità strategiche individuate dai superiori gerarchici.
Come GF IV potrai contribuire a istituire, attuare, monitorare e valutare i piani di gestione, nonché occuparti della gestione e supervisione dei fascicoli di selezione e assunzione. Avrai inoltre la possibilità di preparare note informative e altri documenti relativi alla gestione delle risorse umane e di coordinare le attività relative alla presentazione di relazioni periodiche e all'analisi di dati. Potresti occuparti della supervisione e verifica degli impegni giuridici e finanziari vincolati ai progetti di cui sei responsabile, nel pieno rispetto delle vigenti norme finanziarie. Potrai anche consultarti e coordinarti con i servizi sulla base delle loro strategie annuali per le risorse umane, nonché rappresentare l'istituzione con presentazioni sulle attività di comunicazione dinanzi a un pubblico interno ed esterno.
In qualità di FG II potrai lavorare come: educatore e assistente all'infanzia nelle strutture di doposcuola e all'aperto per bambini di età compresa tra 3,5 e 14 anni, insegnante nella scuola materna, puericultore/trice e assistente all'infanzia per bambini tra 0 e 3 anni negli asili nido, ecc.
Fai domanda per il profilo Personale per l'assistenza all'infanzia
Come GF III potrai organizzare e dare seguito a riunioni di pianificazione all'interno del servizio, con altri servizi o con contraenti esterni. Potrai anche contribuire alla coerenza grafica e di produzione di manifesti, pubblicazioni e materiale promozionale, come pure all'attuazione e alla definizione dei piani di comunicazione sulle priorità e sui progetti in materia di comunicazione. Potrai occuparti di produzione editoriale, ad esempio di redigere schede informative o aggiornare siti intranet. Potresti collaborare alla gestione di progetti, compresi i regolamenti finanziari, o al follow-up di progetti attraverso i social media. Potrai anche contribuire all'elaborazione di relazioni informative e di altri documenti attinenti alla comunicazione delle priorità politiche.
I GF IV possono occuparsi di mettere a punto, attuare, monitorare e valutare i piani di comunicazione, oltre a preparare relazioni informative e altri documenti attinenti alla comunicazione delle priorità politiche. Come GF IV potresti controllare e verificare gli impegni giuridici e finanziari vincolati ai progetti di cui sei responsabile, nel pieno rispetto delle vigenti norme finanziarie. Potresti anche assicurare il coordinamento e la sinergia all'interno della tua direzione generale/istituzione e con le unità di comunicazione dei servizi o delle direzioni generali pertinenti circa le priorità politiche, nonché fornire consulenza e garantire il coordinamento con i servizi sulla base delle rispettive strategie di comunicazione annuali. Come GF IV potresti essere coinvolto nella preparazione o nell'esposizione di presentazioni sugli aspetti principali delle attività o dei risultati di un progetto, nonché contribuire alla loro diffusione a un pubblico interno o esterno. Potresti organizzare, preparare, avviare e gestire riunioni e conferenze sulle priorità di comunicazione con le parti interessate, all'interno e all'esterno dell'istituzione. Potresti anche occuparti del follow-up dei progetti attraverso i social media.
Come GF IV potrai mettere in pratica le tue abilità nel campo della psicologia didattica in un asilo nido o in una struttura di doposcuola e contribuire alla preparazione di determinati documenti relativi a questa funzione. Potrai anche seguire da vicino il lavoro dei puericultori, del personale della scuola dell'infanzia e/o degli insegnanti/educatori, fornendo loro sostegno nelle attività didattiche. Potrai prendere parte alla formazione permanente su questioni relative all'istruzione per potenziare la professionalità del personale educativo, gestire la valutazione delle esigenze in materia di formazione, l'attuazione/il miglioramento del piano di formazione e l'organizzazione di attività di formazione su questioni relative all'istruzione. Potrai osservare e seguire lo sviluppo generale dei bambini, per assicurarne un benessere ottimale presso l'asilo nido o la struttura per il doposcuola. Potrai inoltre occuparti di informare i genitori, nel corso di riunioni organizzate a tale fine, circa le attività dei loro figli, in modo da intrattenere con loro un rapporto basato sulla fiducia e la collaborazione. Interverrai in situazioni specifiche, su richiesta dei puericultori, del personale della scuola dell'infanzia, degli insegnanti/educatori, di un genitore oppure di tua iniziativa, per migliorare le condizioni dei bambini e garantirne il benessere.
In questo ruolo, avrai la facoltà di proporre modifiche dell'organizzazione generale per migliorare la qualità pedagogica delle attività, la vita dei bambini presso l'asilo nido e/o la struttura per il doposcuola e il servizio prestato ai genitori. Rimarrai in contatto permanente, collettivamente o su base individuale, con i puericultori, il personale della scuola dell'infanzia e/o gli insegnanti/educatori per garantire la coerenza didattica del personale docente. Potrai poi elaborare proposte per la pianificazione dei diversi aspetti dell'organizzazione generale, compresi la scelta e l'acquisto del materiale, per influire positivamente sulla qualità della vita dei bambini e sul servizio offerto ai genitori. Ti assicurerai che gli obiettivi del progetto pedagogico vengano attuati in modo adeguato e parteciperai, se necessario, al coordinamento tra gli asili nido e le strutture per il doposcuola.
Come GF II potresti dover preparare fascicoli finanziari e fungere da agente iniziatore nei circuiti finanziari, fornire assistenza amministrativa e di segreteria nella redazione di inviti a presentare proposte e bandi di gara e fornire sostegno nel trattamento delle informazioni finanziarie e dell'informativa finanziaria. Potresti anche dover fornire assistenza in procedure contabili e compiti connessi alle attività di audit, ad esempio assistenza di segreteria ai revisori contabili, l'archiviazione di documenti, ecc.
Come GF III potresti doverti occupare di iniziazione e/o verifica finanziaria, sostegno finanziario e assistenza nel quadro degli inviti a presentare proposte e dei bandi di gara. Potresti anche gestire informazioni finanziarie e fornire sostegno nella gestione della contabilità e dell'audit.
Come GF IV potrai occuparti di pianificazione, monitoraggio, informazione e comunicazione, coordinamento e consulenza in ambito finanziario e di bilancio, così come di analisi e relazioni in ambito finanziario, di bilancio e di revisione contabile.
Come GF III potresti essere coinvolto nella messa a punto di sistemi informatici e nell'analisi dei processi aziendali, nonché contribuire alla progettazione e realizzazione di banche dati. Potrai lavorare con linguaggi di programmazione come JAVA, Visual Basic, Visual C#, Powerbuilder, ASP.NET, C++, ColdFusion, ecc. e con interfacce di applicazioni basate sul web. Potrai inoltre occuparti della gestione dell'ambiente dell'utente (configurazione, amministrazione e supporto di sistemi operativi, strumenti d'ufficio, stampanti e altre risorse comuni in rete).
In qualità di GF III potresti anche essere incaricato dello sviluppo e della gestione di siti web e pagine HTML, XML e UML (linguaggi di programmazione come JAVA, ASP.NET, PHP e ColdFusion). Potresti seguire la gestione di server web (come Planet Web Server, Microsoft Internet Information Server, ColdFusion Server, Oracle BEA WebLogic applications, Apache Server, ecc.). Potresti anche avere la possibilità di gestire reti e telecomunicazioni (utilizzando i protocolli e servizi LAN/WAN (DHCP, DNS, HTTP, HTTPS, SNMP, Active Directory) e le tecnologie di Internet per la realizzazione di reti interne o l'interconnessione delle reti, la sicurezza delle reti, gli sviluppi nel settore delle tecnologie VPN, i sistemi di telefonia/fax, l'integrazione di voce e dati, le comunicazioni mobili, via satellite e senza fili). Come GF III potresti inoltre contribuire all'organizzazione e al follow-up di progetti e/o servizi operativi in uno di questi settori.
Come GF IV potresti essere coinvolto nel coordinamento, nella gestione, progettazione, attuazione e supervisione di progetti condotti nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché, nella gestione di sistemi e servizi informatici e nella loro sicurezza. Potrai anche occuparti della supervisione e gestione dei contratti e delle relazioni con i servizi clienti e i fornitori. Come GF IV potresti inoltre effettuare studi strategici e analisi di prodotti sul mercato.
Fai domanda per il profilo Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Come GF III potrai prendere parte a studi e ricerche in materia di diritto nazionale, internazionale e comunitario nel settore della giustizia e degli affari interni, nonché all'analisi e alla preparazione di progetti di parere e note legali. Potrai inoltre esaminare fascicoli relativi a precontenziosi (reclami, ecc.), assumere compiti diversi in relazione a procedimenti giudiziari ed elaborare prese di posizione. Potresti anche essere coinvolto nella preparazione dei documenti relativi alle attività dell'istituzione, dei suoi organi preparatori e di comitati speciali.
In qualità di GF IV potrai occuparti di garantire la certezza del diritto, la qualità redazionale e l'osservanza delle regole e delle procedure applicabili. Potrai assistere e rappresentare l'istituzione nelle controversie e, se del caso, rappresentarla nelle cause dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea, nonché fornire consulenza e pareri scritti od orali su questioni giuridiche, istituzionali e procedurali alle istituzioni e ai suoi organi preparatori o servizi. Potrai inoltre analizzare e progettare lavori di concetto, studi e analisi giuridiche, nonché elaborare progetti di risposta alle richieste e denunce inviate da funzionari e agenti all'autorità che ha il potere di nomina.
In qualità di FG I potrai lavorare come: aiuto cuoco/cuoco, cameriere, magazziniere, personale addetto alla stampa, usciere / assistente di sala riunioni / personale ausiliario d'ufficio / gestione dei documenti, addetto alla gestione degli edifici, conducente, manovale, usciere parlamentare o per altre istituzioni, addetto alla sicurezza e alla prevenzione, centralinista, speditore, tecnico dei sistemi di informazione e comunicazione / agente di cablaggio, ecc.
Fai domanda per il profilo Mansioni manuali e di sostegno amministrativo
Come GF III potrai contribuire al follow-up degli sviluppi politici e fungere da interfaccia con i servizi adeguati, nonché collaborare con altre direzioni che si occupano degli stessi dossier. Potrai redigere relazioni, note informative e discorsi su determinati dossier politici, fornire eventuali contributi ove necessario e contribuire alle interrogazioni parlamentari nel quadro delle politiche pertinenti. Potrai essere coinvolto nella preparazione di riunioni con i portatori di interesse, nell'elaborazione di conclusioni politiche e nel follow-up delle riunioni. Potrai inoltre rappresentare la Commissione/istituzione o la direzione generale (DG) a livello interno, interistituzionale ed esterno nel contesto di riunioni o eventi attinenti al servizio, sotto la supervisione del capo unità o del responsabile delle politiche.
In qualità di GF IV potresti occuparti di monitorare, analizzare e riferire sulla situazione politica, economica e sociale in un dato paese, nonché del follow-up in materia di politiche regionali, estere e multilaterali del paese in questione. Potresti elaborare e contribuire a definire gli obiettivi strategici, le priorità e le politiche dell'UE per quanto riguarda le relazioni economiche, umanitarie e di altro tipo, in coordinamento con gli Stati membri, le organizzazioni internazionali e altri donatori. Potresti coordinare e contribuire alla preparazione di visite e missioni ad alto livello, di riunioni ad hoc, di contatti con paesi terzi, con la società civile, ecc.
Come GF IV potrai occuparti di elaborare e dare seguito a documenti programmatici e strategici, atti giuridici, discorsi, dichiarazioni e altri documenti riguardanti un determinato settore, nonché di redigere le risposte alle interrogazioni scritte e orali e alle petizioni dei deputati del Parlamento europeo. Potresti avere il compito di garantire la coerenza degli interventi e delle politiche dell'UE nel paese interessato, contribuendo e partecipando alle consultazioni interservizi sulle comunicazioni ufficiali, i documenti strategici e i documenti di lavoro interni delle istituzioni dell'UE. Potresti anche rappresentare l'istituzione, sotto la supervisione di un funzionario, in riunioni interistituzionali e internazionali (gruppi consultivi, ecc.) per il settore di competenza. Potresti inoltre contribuire alla negoziazione di accordi internazionali.
Fai domanda per il profilo Affari politici/politiche dell'UE
Come GF III protrai occuparti di programmazione, monitoraggio, valutazione di progetti/programmi, chiusura dei progetti e attività post progetto. Potrai anche occupati di spese finanziarie, gestione e valutazione della qualità, comunicazione esterna e informazione al pubblico.
Come GF IV potrai seguire gli inviti a presentare proposte e i bandi di gara (promozione, valutazione e negoziazione), come pure la programmazione, il monitoraggio e la valutazione di progetti/programmi, la chiusura dei progetti e le attività post progetto. Avrai inoltre la possibilità di occuparti di comunicazione interna ed esterna, diffusione delle informazioni, coordinamento e consultazione interni, nonché rappresentanza e coordinamento esterno.
Come FG III dovrai occuparti della correzione di bozze e dell'editing di testi. Dovrai in particolare: correggere i testi per quanto riguarda l'ortografia, la grammatica, la punteggiatura, la formattazione e la composizione tipografica, evidenziare e commentare le parti di testo che potrebbero essere espresse in modo più chiaro e inserire le correzioni dell'autore. Potresti anche dover preparare e controllare le bozze in vista della loro pubblicazione su formati e supporti diversi, oppure preparare manoscritti in formato elettronico o su supporto cartaceo controllando l'ortografia, la grammatica e la sintassi e verificando la coerenza e l'uniformità dei testi. Potresti essere chiamato a verificare che i testi siano conformi alle regole e alle convezioni stilistiche, nonché al Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali adottato dalle istituzioni dell'Unione europea. Si tratterà anche di controllare la qualità del lavoro affidato in questo campo a operatori esterni. Potresti dover preparare i documenti delle istituzioni per la pubblicazione e ultimare i testi sotto il profilo tipografico. Potrai inoltre svolgere una serie di altri compiti connessi agli aspetti linguistici, quali la moderazione dei contenuti di pagine web e la trascrizione.
Come GF II potresti trovarti a svolgere compiti di segreteria, tra cui l'organizzazione di riunioni, la gestione di documenti, la preparazione di missioni, l'evasione della corrispondenza, la gestione di un'agenda, ecc. Potresti anche dover redigere promemoria, note e verbali di riunioni, oppure coordinare e pianificare le attività del tuo servizio.
Come GF IV avrai la possibilità di tradurre nella tua lingua 1 da almeno due lingue di partenza (principalmente dall'inglese e/o dal francese). Dovrai leggere e correggere le tue traduzioni, nonché rivedere le traduzioni effettuate da colleghi o da traduttori freelance. Dovrai condurre ricerche terminologiche e creare/alimentare banche dati terminologiche, nonché contribuire alle azioni di formazione e allo sviluppo di strumenti informatici. Sarai inoltre chiamato a fornire consulenze linguistiche e condividere conoscenze specialistiche nei settori d'interesse per l'istituzione. Così facendo, potrai contribuire a garantire la qualità e l'aggiornamento dei dati linguistici, inclusa la traduzione automatica, nonché gestire progetti linguistici e flussi di lavoro.