La parità di trattamento è garantita adottando criteri oggettivi di valutazione prima della selezione, in linea con il bando di concorso, e applicandoli rigorosamente a tutti i candidati.
Per definire il punteggio soglia, i punteggi dei candidati sono classificati in ordine decrescente. A questo punto la commissione giudicatrice seleziona i migliori candidati che potranno essere invitati alla successiva fase del concorso (cfr. "Quanti candidati sono ammessi alla fase successiva dopo la valutazione dei talenti (TS)?"). La soglia è il punteggio ottenuto dall'ultimo candidato incluso nell'elenco.
La valutazione dei talenti (Talent Screener) serve ad aiutare le commissioni giudicatrici dei concorsi per specialisti a individuare i candidati il cui profilo corrisponde meglio alle funzioni e ai criteri di selezione indicati nel bando di concorso.I candidati devono rispondere a una serie di domande nella sezione "Talent Screener" dell'atto di candidatura online. Le domande fanno riferimento ai criteri di selezione indicati nel bando di concorso, e le risposte vengono valutate dalla commissione giudicatrice.Le domande sono le stesse per tutti i candidati di un determinato concorso. In...
La fase successiva è riservata a un determinato numero di candidati, e solo quelli con i punteggi migliori saranno invitati a partecipare. Si tratta dei candidati con un punteggio pari o superiore al punteggio soglia.La commissione giudicatrice stila l'elenco dei candidati che passano alla fase successiva, in ordine decrescente in base al punteggio ottenuto.
Per ciascuna domanda devi rispondere selezionando "sì" o "no".Se la risposta è affermativa, si aprirà un sottoquesito.Se rispondi "no", passerai alla domanda successiva.
La commissione giudicatrice assegnerà a ogni domanda o criterio di selezione un coefficiente di ponderazione che ne rispecchia l'importanza relativa, da 1 a 3.
Consulta il bando di concorso per verificare quanti candidati saranno convocati alla fase successiva. Spesso, tuttavia, il numero può essere fino a tre volte superiore rispetto a quello dei vincitori di concorso previsti.
Accertati di avere tempo a sufficienza per inserire nella valutazione dei talenti tutte le informazioni di cui la commissione giudicatrice avrà bisogno per valutare le tue risposte. Fai in modo che la commissione giudicatrice possa valutare chiaramente se soddisfi i criteri specificati per il profilo richiesto. Strutturare le tue risposte a partire da questi criteri renderà la tua valutazione dei talenti più pertinente e più semplice da giudicare.Presta particolare attenzione a ciò che è richiesto e rispondi di conseguenza. In genere ti sarà chiesto di descrivere alcuni aspetti del tuo...
La scelta dei criteri di selezione avviene sulla base delle competenze necessarie per i posti da coprire e degli interessi del servizio di assunzione.I criteri di selezione così definiti sono quindi presentati come una serie di domande nella valutazione dei talenti.
Prima della selezione, la commissione giudicatrice adotta criteri di valutazione oggettivi e in linea con il bando di concorso.Il punteggio rispecchia dunque il giudizio che la commissione giudicatrice attribuisce all'adeguatezza delle informazioni fornite nell'atto di candidatura rispetto ai criteri della scheda di valutazione.
Per ciascuna risposta sono attribuiti da 0 a 4 punti. Questi punti vengono moltiplicati per il "coefficiente di ponderazione" e sommati per ottenere un punteggio. I punteggi dei candidati vengono quindi organizzati in una classifica per individuare quelli i cui profili corrispondono meglio ai compiti da svolgere.
No. La selezione basata sulle qualifiche si fonda ESCLUSIVAMENTE sulle risposte fornite nella sezione Talent Screener.La commissione giudicatrice non farà riferimento alle informazioni fornite altrove nell'atto di candidatura.