Le istituzioni dell'UE: dove il talento conta!
Visione e missione
Qui all'EPSO crediamo nella parità e nella diversità. Per garantire che le istituzioni dell'UE offrano pari opportunità a tutti e rispecchino la diversità del mondo di oggi, sosteniamo i seguenti principi e obiettivi:
- l'EPSO garantisce pari opportunità e parità di trattamento e accesso a tutti i candidati senza operare discriminazioni fondate su sesso, razza, colore della pelle, origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche, lingua, religione o convinzioni personali, opinioni politiche o di qualsiasi altra natura, appartenenza ad una minoranza nazionale, patrimonio, nascita, disabilità, età o orientamento sessuale
- l'EPSO rispetta il principio di inclusione nelle procedure di selezione e fornisce a tutti i candidati pari opportunità di dimostrare pienamente le loro competenze individuando ed eliminando possibili ostacoli, distorsioni e rischi di discriminazione
- l'EPSO promuove le pari opportunità e interagisce con diversi gruppi di parti interessate e organizzazioni di esperti per ottenere una maggiore eterogeneità dei talenti
- l'EPSO intende aumentare la diversità del bacino di talenti dal quale attinge e aiutare il servizio civile dell'UE ad essere rappresentativo della diversità dei cittadini dell'UE al servizio dei quali operiamo
- Come tradurre in pratica i principi?
-
Scopri le azioni concrete che abbiamo intrapreso per trasformare le pari opportunità e la pluralità in una realtà concreta.
- Garantiamo la neutralità delle domande dei test tramite controlli e analisi statistiche sistematiche.
- Basiamo i nostri metodi di selezione su valutazioni standardizzate e obiettive delle competenze.
- Esaminiamo i CV in modalità anonima e ci basiamo esclusivamente su criteri oggettivi per l'assegnazione dei punteggi.
- Offriamo adeguamenti ragionevoli a chi ha una disabilità o esigenze particolari.
- Mettiamo in pratica la convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
- Sottoponiamo le nostre procedure e i nostri test a ispezioni e controlli sistematici della qualità e della parità. Individuiamo ostacoli e barriere che potrebbero compromettere una procedura di selezione e adottiamo misure correttive.
- Eseguiamo revisioni periodiche dell'accessibilità della nostra comunicazione, delle procedure di selezione e delle prove per continuare a migliorarla. Se necessario, elaboriamo formati compatibili con le tecnologie assistive e con l'assistenza individuale. Integriamo inoltre i requisiti di accessibilità in tutti i nuovi sviluppi informatici.
- Prepariamo i membri delle giurie incaricate di valutare le competenze dei candidati in modo che procedano alle selezioni e alle assunzioni nel modo più imparziale, obiettivo e professionale possibile, garantendo la parità di opportunità e di trattamento.
- Ci prefiggiamo di comporre giurie equilibrate per limitare i rischi di parzialità e discriminazione. Cerchiamo di designare membri delle giurie con traiettorie eterogenee e di garantire un equilibrio in termini di genere, nazionalità, lingue, rappresentazione dei comitati del personale e amministrazione.
- Raccogliamo sistematicamente i commenti dei candidati per poter costantemente migliorare il nostro operato.
- Facciamo del nostro meglio per attrarre talenti da tutti gli Stati membri adottando metodi di comunicazione mirati per raggiungere i principali destinatari. È il caso, ad esempio, degli ambasciatori EU Careers: membri del personale che raccontano in un blog la loro vita e il loro lavoro, per mostrare ai potenziali candidati cosa significa una carriera nell'UE. Ma abbiamo anche una presenza attiva nelle università grazie agli studenti ambasciatori EU Careers, nonché attraverso partecipazioni mirate a eventi sulle carriere, fiere di orientamento professionale e altre attività.
- Per affrontare la questione della parità di genere l'EPSO ha adottato diverse iniziative, ad esempio un piano d'azione psicometrico attualmente in corso inteso a migliorare costantemente la gestione delle prove, in particolare dei test, psicometrici e non, somministrati in fase di preselezione. Inoltre, i membri delle giurie incaricate di valutare le competenze dei candidati presso il centro di valutazione ricevono una formazione su come garantire le pari opportunità e la parità di trattamento nei colloqui e negli altri esercizi.
L'obiettivo principale, in qualsiasi fase di selezione, è quello di ridurre al minimo l'impatto di genere e di offrire a uomini e donne le stesse opportunità di dimostrare le loro capacità.
A questo scopo l'EPSO ha intrapreso azioni e ricerche approfondite per evitare la discriminazione di genere e garantire a entrambi i sessi pari opportunità di dimostrare le proprie competenze e potenzialità.
- Disabilità/esigenze specifiche
-
Eventuali disabilità o patologie non devono costituire un ostacolo alla partecipazione a una procedura di selezione.
L'EPSO ha messo a punto una procedura consolidata di adeguamento ragionevole basata sulle migliori prassi internazionali in materia. In questo modo siamo in grado di individuare barriere ed ostacoli dovuti a una disabilità o patologia e di consentire ai candidati con esigenze specifiche di dimostrare le proprie capacità in condizioni di parità con tutti gli altri candidati.
Hai bisogno di adeguamenti specifici per i test di selezione?
Scopri nella nostra brochure dettagliata come richiedere adeguamenti specifici per le prove di selezione.
In caso di difficoltà ad accedere al documento con la tecnologia assistiva, si rimanda a questa versione accessibile.
Consulta la nuova guida sugli adeguamenti ragionevoli dell'EPSO, contenente informazioni dettagliate e suggerimenti su come richiedere adeguamenti speciali per le prove di selezione dell'EPSO.
Puoi anche guardare il nostro video sugli adeguamenti speciali disponibile alla fine di questa pagina.
Per ulteriori informazioni, invia un'e-mail a epso-accessibility@ec.europa.eu
- Che genere di adeguamenti speciali posso aspettarmi?
-
Tenuto conto della tua disabilità o patologia e delle difficoltà che esse potrebbero comportare durante le prove, ti chiederemo di comunicarci quale tipo di adeguamento potrebbe esserti utile. L'EPSO ritiene infatti che spetti innanzitutto al candidato formulare eventuali richieste perché conosce meglio di chiunque altro la propria disabilità o patologia.
Caso per caso, e tenendo conto dei documenti giustificativi presentati e dell'esperienza maturata dall'EPSO in materia di adeguamenti delle prove per i candidati con esigenze specifiche, ti proporremo soluzioni in base al tipo di prova che dovrai sostenere. Per questo motivo, gli adeguamenti che ti saranno accordati potrebbero essere diversi da quelli richiesti.
Alcuni esempi di adeguamenti possibili:
- garanzia di accessibilità
- tempo supplementare per lo svolgimento delle prove
- testi con caratteri più grandi o software di ingrandimento
- copie stampate in Braille o tastiera Braille
- programmi di lettura dello schermo
- interpretazione in lingua dei segni
- tavoli ad altezza regolabile e illuminazione adattata
- assistenza individuale e molto altro...
Per saperne di più consulta la panoramica dei possibili adeguamenti nelle prove di selezione dell'EPSO.
Si prega di notare che la tecnologia assistiva è per il momento disponibile solo nella fase del centro di valutazione a Bruxelles. L'EPSO sta attualmente lavorando per ampliarne il campo di applicazione e consentirne l'uso in altre fasi del processo di selezione e per i diversi tipi di test. Nel frattempo continueremo ad analizzare le tue esigenze e offriamo assistenza e adeguamenti ad hoc per consentire di effettuare i test nelle migliori condizioni possibili. Tutti gli altri adeguamenti sono possibili nelle diverse fasi del processo di selezione.
Problemi di accessibilità?
L'accessibilità è molto importante per l'EPSO e stiamo lavorando attivamente per migliorare sempre di più l'accessibilità delle nostre comunicazioni e delle procedure di selezione. Eseguiamo controlli periodici per verificare il nostro livello di accessibilità e valutare come migliorarla e ampliarla a tutti. I requisiti di accessibilità sono integrati in tutti i nuovi sviluppi informatici; elaboriamo formati compatibili con le tecnologie assistive per i documenti che non sono accessibili al 100% e stiamo attualmente rivedendo il nostro sito web in modo da renderlo AA in base agli orientamenti WCAG 2.0 (Web Content Accessibility Guidelines) per l'accessibilità dei contenuti web.
Hai ancora difficoltà ad accedere a parte del nostro sito web o dei nostri documenti? Oppure vuoi inviarci i tuoi commenti per aiutarci a migliorare l'accessibilità del sito e delle procedure di selezione? Per qualsiasi chiarimento contattaci e risponderemo appena possibile!