- Prima di candidarti, assicurati che tutti i dati del tuo account EPSO siano aggiornati.
- Assicurati di soddisfare tutti i requisiti di ammissione leggendo il bando di concorso/invito a manifestare interesse e le disposizioni generali applicabili ai concorsi generali/disposizioni generali che disciplinano la selezione di agenti contrattuali.
- Il link per presentare la candidatura sarà disponibile sul sito web EU Careers quando si aprirà il periodo di registrazione.
- Compilare l'atto di candidatura è impegnativo: prenditi il tempo necessario. La responsabilità di convalidare la candidatura entro la scadenza ricade esclusivamente sul candidato.
- Prima della convalida, controlla il contenuto della candidatura scheda per scheda: una volta convalidata non sarà più possibile modificarla.
- L'atto di candidatura deve essere compilato nella lingua indicata nel bando/invito.
- Alcuni moduli di candidatura sono attualmente disponibili solo in inglese, francese e tedesco; per i label/componenti in tutte le lingue ufficiali dell'UE si rimanda a questa tabella.
- Segnala eventuali misure particolari di cui hai bisogno per sostenere i test e le prove. Le informazioni sono disponibili anche sul sito web dell'EPSO. Contattaci immediatamente se hai bisogno di aiuto con la candidatura online.
- Per evitare di inserire spazi superflui o caratteri non compatibili, si raccomanda di copiare e incollare informazioni solo da file di solo testo (.txt) tramite editor di testo semplici (ad esempio NotePad su Windows o TextEdit su Mac OS X).
- Per spostarti tra le varie sezioni dell'atto di candidatura o tra le varie candidature all'interno del tuo account EPSO (ad esempio per accedere ai dati di precedenti candidature), evita di utilizzare i pulsanti "indietro" o "avanti" del browser. Utilizza invece gli appositi comandi all'interno delle schermate.
- I sistemi dell'EPSO sono compatibili con i browser Internet più utilizzati. In caso di problemi, prima di contattare l'EPSO prova a cambiare browser. Si sconsiglia di compilare l'atto di candidatura utilizzando dispositivi mobili.
- All'inizio della compilazione si riceve un numero di candidatura. Indica sempre il numero della candidatura nelle tue comunicazioni con l'EPSO.
- I candidati saranno invitati, in una fase successiva della procedura di selezione (di solito insieme all'invito al centro di valutazione), a caricare nell'atto di candidatura i documenti giustificativi a supporto delle loro dichiarazioni.
- Le domande inviate allo sportello candidati dell'EPSO gli ultimi giorni del periodo di presentazione delle candidature potrebbero non ricevere risposta prima del termine ultimo.
Quali sono le istruzioni principali per candidarsi a una procedura di selezione dell'EPSO?
Come saranno trattati i miei dati personali?
L'informativa sulla privacy riguarda il trattamento e la protezione dei dati personali.
Creando un account, i candidati accettano di rispettare le norme che disciplinano gli account EPSO (creazione di un account EPSO singolo).
Nell'atto di candidatura devo indicare tutte le mie qualifiche e tutti i miei diplomi?
È obbligatorio indicare l'insieme delle qualifiche e dei diplomi conseguiti.
Nell'atto di candidatura al punto 1 della "dichiarazione" si legge: "Dichiaro sul mio onore che le informazioni riportate in questa candidatura sono veritiere e complete." Il mancato rispetto di questa disposizione potrebbe comportare l'esclusione dalla procedura di selezione.
Come posso consentire alle autorità degli Stati membri di offrirmi assistenza per preparare la procedura di selezione e di assunzione?
I candidati ai concorsi EPSO possono scegliere di far trasmettere i loro estremi di contatto alle autorità nazionali del proprio Stato membro, per consentire loro di contattarli per proporre offerte di sostegno e assistenza per il processo di selezione e assunzione (ad es. corsi di formazione, sessioni informative, pubblicazioni, ecc.).
I candidati fanno questa scelta quando presentano domanda di partecipazione al concorso indicando il loro accordo o disaccordo nella sezione pertinente dell'atto di candidatura. L'accordo o il disaccordo è valido solo per il concorso per il quale è stato fornito e deve pertanto essere indicato ogni volta che viene presentato un nuovo atto di candidatura.
Rispondendo "Sì" alla domanda pertinente nell'atto di candidatura, dai all'EPSO il consenso inequivocabile a trasmettere il tuo nome e cognome, il tuo indirizzo e-mail e il riferimento del concorso al quale ti candidi alle autorità nazionali dello Stato membro dell'UE di cui sei cittadino. Questi dati sono trasmessi per consentire alle autorità nazionali di contattarti al fine di offrire assistenza durante il processo di selezione e di assunzione nell'ambito del concorso per il quale ti candidi.
Alla trasmissione dei dati personali alle autorità nazionali si applica il regolamento (UE) 2018/1725 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla tutela delle persone fisiche in relazione al trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’Unione e sulla libera circolazione di tali dati, e che abroga il regolamento (CE) n. 45/2001 e la decisione n. 1247/2002/CE, in particolare gli articoli 7 e 9.
Rispondendo "sì" alla domanda pertinente nell'atto di candidatura, autorizzi inoltre in modo inequivocabile le autorità nazionali dello Stato membro di cui sei cittadino a trattare i dati personali di cui sopra, al fine di offrirti assistenza nella procedura di selezione e di assunzione nell'ambito del concorso per il quale fai domanda. Le autorità nazionali sono autorizzate a trattare i dati personali per tutto il tempo in cui partecipi al concorso in questione, o fino alla chiusura dell'elenco di riserva del concorso se il tuo nome vi è incluso, oppure finché non ritiri il tuo consenso al trattamento dei dati personali.
Al trattamento dei dati personali da parte delle autorità nazionali si applica il regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
Puoi ritirare il consenso in qualsiasi momento, presentando una richiesta scritta in tal senso al tuo Stato membro. Tuttavia, se decidi di ritirare il tuo consenso dopo che i tuoi dati sono già stati trasmessi dall'EPSO al tuo Stato membro, ciò impedirà alle autorità nazionali solo di trattare ulteriormente i tuoi dati, ma non pregiudicherà la liceità del trattamento dei dati del passato sulla base del consenso che hai dato prima di ritirarlo.
Il consenso dato all'EPSO a trasmettere i tuoi dati personali alle autorità nazionali non comporta alcun obbligo di accettare offerte di assistenza che le autorità potrebbero proporti.
Il consenso dato all'EPSO a trasmettere i tuoi dati personali alle autorità nazionali non implica alcun obbligo per le autorità di contattarti oppure offrire assistenza; questo avviene a totale discrezione dello Stato membro dell'UE di cui sei cittadino.
Come vanno compilate le domande della valutazione dei talenti?
Per ciascuna domanda devi rispondere selezionando "sì" o "no".
Se la risposta è affermativa, si aprirà un sottoquesito.
Se rispondi "no", passerai alla domanda successiva.
Che tipo di domande mi posso aspettare di trovare nella valutazione dei talenti?
Sarà data importanza a vari aspetti dell'esperienza professionale e delle qualifiche, vincolati al fabbisogno attuale delle istituzioni.
In genere ti sarà chiesto di descrivere alcuni aspetti del tuo percorso formativo e della tua esperienza professionale pertinenti alla domanda. Potrebbe esserti chiesto di indicare informazioni come, ad esempio, nomi dei datori di lavoro, descrizioni delle mansioni, date di inizio e di fine dell'impiego o percentuale del tempo dedicato a un determinato compito.
Quanti candidati sono ammessi alla fase successiva dopo la valutazione dei talenti (TS)?
Consulta il bando di concorso per verificare quanti candidati saranno convocati alla fase successiva. Spesso, tuttavia, il numero può essere fino a tre volte superiore rispetto a quello dei vincitori di concorso previsti.
Quanto è importante il mio punteggio?
Devi ottenere un punteggio abbastanza alto per rientrare tra i migliori candidati e qualificarti così per la fase successiva.
In che modo la commissione giudicatrice decide quanti punti attribuire a ciascuna risposta nella valutazione dei talenti?
Prima della selezione, la commissione giudicatrice adotta criteri di valutazione oggettivi e in linea con il bando di concorso.
Il punteggio rispecchia dunque il giudizio che la commissione giudicatrice attribuisce all'adeguatezza delle informazioni fornite nell'atto di candidatura rispetto ai criteri della scheda di valutazione.
La commissione giudicatrice terrà conto dell'intero atto di candidatura per assegnare il punteggio relativo alla valutazione dei talenti?
No. La selezione basata sulle qualifiche si fonda ESCLUSIVAMENTE sulle risposte fornite nella sezione Talent Screener.
La commissione giudicatrice non farà riferimento alle informazioni fornite altrove nell'atto di candidatura.
Come viene garantita la parità di trattamento?
La parità di trattamento è garantita adottando criteri oggettivi di valutazione prima della selezione, in linea con il bando di concorso, e applicandoli rigorosamente a tutti i candidati.
Chi è invitato alla fase successiva?
La fase successiva è riservata a un determinato numero di candidati, e solo quelli con i punteggi migliori saranno invitati a partecipare. Si tratta dei candidati con un punteggio pari o superiore al punteggio soglia.
La commissione giudicatrice stila l'elenco dei candidati che passano alla fase successiva, in ordine decrescente in base al punteggio ottenuto.
Come viene stabilita la "soglia"?
Per definire il punteggio soglia, i punteggi dei candidati sono classificati in ordine decrescente. A questo punto la commissione giudicatrice seleziona i migliori candidati che potranno essere invitati alla successiva fase del concorso (cfr. "Quanti candidati sono ammessi alla fase successiva dopo la valutazione dei talenti (TS)?"). La soglia è il punteggio ottenuto dall'ultimo candidato incluso nell'elenco.
Quali dati devo inserire nella valutazione dei talenti e quanto tempo ci vorrà per compilarla?
Accertati di avere tempo a sufficienza per inserire nella valutazione dei talenti tutte le informazioni di cui la commissione giudicatrice avrà bisogno per valutare le tue risposte. Fai in modo che la commissione giudicatrice possa valutare chiaramente se soddisfi i criteri specificati per il profilo richiesto. Strutturare le tue risposte a partire da questi criteri renderà la tua valutazione dei talenti più pertinente e più semplice da giudicare.
Presta particolare attenzione a ciò che è richiesto e rispondi di conseguenza. In genere ti sarà chiesto di descrivere alcuni aspetti del tuo percorso formativo e della tua esperienza professionale pertinenti alla domanda. Potrebbe esserti chiesto di indicare informazioni come, ad esempio, nomi dei datori di lavoro, descrizioni delle mansioni, date di inizio e di fine o percentuale del tempo dedicato a un determinato compito.
In funzione della pertinenza, della durata e del livello dei compiti e delle responsabilità che avrai indicato nella sezione Talent Screener dell'atto di candidatura online, ti sarà assegnato un punteggio.
Come vengono stabiliti i criteri di selezione della valutazione dei talenti?
La scelta dei criteri di selezione avviene sulla base delle competenze necessarie per i posti da coprire e degli interessi del servizio di assunzione.
I criteri di selezione così definiti sono quindi presentati come una serie di domande nella valutazione dei talenti.
Che cosa si intende per "ponderazione" dei criteri nella valutazione dei talenti?
La commissione giudicatrice assegnerà a ogni domanda o criterio di selezione un coefficiente di ponderazione che ne rispecchia l'importanza relativa, da 1 a 3.
Come funziona l'attribuzione del punteggio nella valutazione dei talenti?
Per ciascuna risposta sono attribuiti da 0 a 4 punti.
Questi punti vengono moltiplicati per il "coefficiente di ponderazione" e sommati per ottenere un punteggio. I punteggi dei candidati vengono quindi organizzati in una classifica per individuare quelli i cui profili corrispondono meglio ai compiti da svolgere.
Che cos'è la valutazione dei talenti e come funziona?
La valutazione dei talenti (Talent Screener) serve ad aiutare le commissioni giudicatrici dei concorsi per specialisti a individuare i candidati il cui profilo corrisponde meglio alle funzioni e ai criteri di selezione indicati nel bando di concorso.
I candidati devono rispondere a una serie di domande nella sezione "Talent Screener" dell'atto di candidatura online. Le domande fanno riferimento ai criteri di selezione indicati nel bando di concorso, e le risposte vengono valutate dalla commissione giudicatrice.
Le domande sono le stesse per tutti i candidati di un determinato concorso. In questo modo le risposte di tutti i candidati sono strutturate secondo uno stesso schema, e ciò consente alla commissione giudicatrice di procedere a una valutazione obiettiva e accurata dei meriti comparativi di ciascun candidato.
L'uso di criteri di valutazione prestabiliti identici per tutti i candidati di uno stesso settore di un concorso garantisce l'obiettività della valutazione da parte della commissione giudicatrice.
Non posso creare, accedere e/o navigare nel mio account EPSO con gli strumenti di assistenza tecnica di cui faccio uso per la mia disabilità. Cosa devo fare?
L'accessibilità è molto importante per l'EPSO. Ci impegniamo infatti a migliorare costantemente l'accessibilità delle nostre comunicazioni e delle procedure di selezione.
Tuttavia, se dovessi riscontrare dei problemi legati all'accessibilità del tuo account EPSO o del nostro sito web, ti preghiamo di contattarci immediatamente per segnalarli e per condividere le tue osservazioni e raccomandazioni.
Per maggiori informazioni su come l'EPSO migliora l'accessibilità, visita la nostra pagina web dedicata alle pari opportunità.
Sto avendo problemi tecnici con il mio atto di candidatura. Cosa devo fare?
I sistemi dell'EPSO sono compatibili con i browser internet più utilizzati. In caso di problemi, prima di contattare l'EPSO prova a cambiare browser. Si sconsiglia di compilare l'atto di candidatura utilizzando dispositivi mobili.
Per spostarti tra le varie sezioni dell'atto di candidatura o tra le varie candidature all'interno del tuo account EPSO (ad esempio per accedere ai dati delle candidature passate), evita di utilizzare i pulsanti "indietro" o "avanti" del browser. Utilizza invece gli appositi comandi all'interno delle schermate ("Back to account").
Per evitare di inserire spazi superflui o caratteri non compatibili, si raccomanda di copiare e incollare informazioni solo da file di solo testo (.txt) tramite editor di testo semplici (ad esempio NotePad su Windows o TextEdit su Mac OS X).
Se non riesci a convalidare l'atto di candidatura, verifica la scheda "Overview" della candidatura in questione: i campi in rosso indicano la presenza di informazioni mancanti o sbagliate.
Se il problema persiste, contatta lo sportello candidati dell'EPSO immediatamente o comunque tempestivamente: non possiamo garantirti una risposta se ci contatti meno di 5 giorni prima della scadenza del termine. N.B.: le candidature presentate oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
Dove trovo l'atto di candidatura?
La candidatura va presentata attraverso il sito Internet EU Careers.
Esci dall'account EPSO prima di cliccare sul tasto "Apply". Ti verrà chiesto di accedere nuovamente nella pagina successiva.
Posso utilizzare la candidatura inserita nella banca dati "EU CV Online" o le mie candidature EPSO precedenti?
No. Devi creare e presentare una nuova candidatura attraverso l'account EPSO per ogni procedura di selezione alla quale desideri partecipare.
Posso candidarmi a varie procedure di selezione, profili e/o gruppi di funzioni?
Sì, puoi iscriverti a qualunque procedura di selezione per la quale soddisfi i requisiti, salvo diversamente indicato nel bando/invito. In alcuni casi potresti dover presentare una sola candidatura per profilo e/o gruppo di funzioni.
Qual è il termine per la registrazione?
Il termine per la registrazione sarà indicato chiaramente nel bando/invito.
Devo inviare i miei diplomi e altri documenti relativi alla mia esperienza professionale?
Al momento della candidatura non è necessario inviare nessun documento giustificativo.
I candidati saranno invitati a fornire una copia dei documenti giustificativi, dei diplomi e dei certificati per confermare la loro ammissibilità in una fase successiva della procedura di selezione.
Come fare domanda
Fai domanda online per una delle procedure di selezione pubblicate sul sito web dell'EPSO. Per candidarsi occorre avere un account EPSO. Le candidature spontanee non possono essere prese in considerazione.