Le istituzioni e gli organi dell'UE talvolta, nello svolgimento delle loro funzioni, trattano i dati personali dei cittadini, in formato elettronico, per iscritto o visivamente. Il trattamento comprende la raccolta, la registrazione, la conservazione, il recupero, la trasmissione, il blocco o la cancellazione di dati. È compito del Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) tutelare le rigorose norme sulla privacy che disciplinano tali attività.
Il GEPD, con sede a Bruxelles, è stato istituito nel 2004 e conta attualmente circa 60 dipendenti distribuiti in cinque unità e settori. Oltre al personale statutario, vi sono programmi per esperti nazionali temporanei e per tirocinanti.
Il Garante europeo della protezione dei dati offre ai giovani laureati l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante i loro studi, soprattutto nei rispettivi settori di competenza specifici. I tirocini consentono ai partecipanti di acquisire un’esperienza pratica delle attività quotidiane del GEPD, nonché in materia di protezione di dati.
Chi può candidarsi: i cittadini di uno Stato membro dell’UE che abbiano completato il primo ciclo dell’istruzione superiore (tre anni di studi universitari) e abbiano ottenuto un diploma di laurea o equivalente
Durata: 5 mesi
Retribuzione: sì. Circa 950 euro al mese
Data d'inizio: il 1º marzo e il 1º ottobre