Nel Consiglio, con sede a Bruxelles, i ministri dei governi di ciascun paese dell'UE si incontrano per discutere, modificare e adottare atti legislativi e coordinare politiche. Sono autorizzati a impegnare i rispettivi governi a perseguire le azioni concordate in tale sede. Assieme al Parlamento europeo, il Consiglio è il principale organo decisionale dell'UE.
Il Consiglio dell'Unione europea assume in genere il proprio personale tramite concorsi generali o procedure di selezione organizzati a livello interistituzionale dall’Ufficio europeo di selezione del personale. Talvolta il Consiglio dell’UE assume personale non permanente sotto forma di agenti contrattuali o temporanei. Questo vale per tutte le istituzioni.
In funzione delle esigenze del servizio, il lavoro quotidiano di un tirocinante è generalmente equivalente a quello dei funzionari amministratori di grado inferiore all’inizio della loro carriera, ad esempio: preparare riunioni e redigere verbali, partecipare a riunioni del Coreper e degli organi preparatori del Consiglio, svolgere ricerche su un particolare progetto, tradurre documenti, compilare documentazione, scrivere relazioni. I tirocinanti saranno inoltre invitati a partecipare a un programma di studio che comprende visite e conferenze presso le altre istituzioni dell’UE a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.
Chi può candidarsi: Cittadini dell’UE che, entro il termine per la presentazione delle candidature, abbiano completato almeno la prima parte dei loro studi universitari e abbiano un diploma di laurea o equivalente.
Durata: 5 mesi
Retribuzione: Sì. 1 220,78 euro al mese, rimborso dell'indennità di viaggio e carta di riduzione del ristorante del SGC.
Date di inizio:
In funzione delle esigenze del servizio, il lavoro quotidiano di un tirocinante è generalmente equivalente a quello dei funzionari amministratori di grado inferiore all’inizio della loro carriera, ad esempio: preparare riunioni e redigere verbali, partecipare a riunioni del Coreper e degli organi preparatori del Consiglio, svolgere ricerche su un particolare progetto, tradurre documenti, compilare documentazione, scrivere relazioni. I tirocinanti saranno inoltre invitati a partecipare a un programma di studio che comprende visite e conferenze presso le altre istituzioni dell’UE a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.
Chi può candidarsi: Si tratta di tirocini riservati a studenti del terzo, quarto o quinto anno con la cittadinanza di un paese dell’UE che devono svolgere un periodo di formazione obbligatorio nel quadro del loro corso di studio.
Durata: Da 2 a 5 mesi
Retribuzione: No. Rimborso delle spese di viaggio. Tessera di riduzione per il ristorante del SGC. Assicurazione medica/infortuni.
Date di inizio:
In funzione delle esigenze del servizio, il lavoro quotidiano di un tirocinante è generalmente equivalente a quello dei funzionari amministratori di grado inferiore all’inizio della loro carriera, ad esempio: preparare riunioni e redigere verbali, partecipare a riunioni del Coreper e degli organi preparatori del Consiglio, svolgere ricerche su un particolare progetto, tradurre documenti, compilare documentazione, scrivere relazioni. I tirocinanti saranno inoltre invitati a partecipare a un programma di studio che comprende visite e conferenze presso le altre istituzioni dell'UE a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.
Chi può candidarsi: Questi tirocini sono riservati ai laureati e agli studenti universitari al terzo, quarto o quinto anno di studi che siano cittadini dell'UE e abbiano una disabilità riconosciuta.
Durata: 5 mesi
Retribuzione: Sì. 1 220,78 euro al mese, rimborso dell'indennità di viaggio e carta di riduzione del ristorante del SGC. Dietro presentazione degli opportuni documenti giustificativi, i tirocinanti con disabilità possono ricevere un importo supplementare pari fino alla metà della borsa di tirocinio.
Date di inizio: