F4E gestisce il contributo europeo a ITER, il maggior programma di collaborazione scientifica al mondo, finalizzato a dimostrare che la fusione è una fonte di energia praticabile e sostenibile. ITER coinvolge sette partecipanti, che rappresentano la metà della popolazione mondiale: UE, Russia, Giappone, Cina, India, Corea del Sud e Stati Uniti.
Il programma di tirocini F4E mira a promuovere la consapevolezza, la conoscenza e la comprensione del ruolo del F4E nel progetto ITER e nel contesto europeo, oltre a fornire formazione a laureati nel campo dell’ingegneria nucleare, della fisica, dell’amministrazione e della comunicazione.
Chi può candidarsi: i cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o della Svizzera, in possesso di un diploma universitario di almeno 3 anni di studio (almeno un diploma di laurea di primo livello) e una conoscenza molto buona dell’inglese.
Durata: da 5 a 9 mesi
Retribuzione: Sì. Circa 1 000 euro al mese e il rimborso delle spese di viaggio
Data d'inizio: ottobre